Con una bilancia pesapersone si determina il proprio IMC (Indice di Massa Corporea). L'indice si ottiene dividendo il valore del peso corporeo, espresso in chilogrammi, per il valore dell'altezza al quadrato, espresso in metri. La classificazione dell'IMC (intervallo di valori) è stata sviluppata per gli adulti e non è applicabile ai bambini.
Il diabete di tipo II, l'aterosclerosi, il rischio di infarto, la dieta e il controllo regolare della silhouette sono solo alcuni dei motivi per cui è necessario controllare regolarmente il proprio IMC.